Dall’esame di maturità digitale, le imprese italiane escono con una media di poco inferiore a 3 in una scala da...
Leggi l'articolo
RACCOLTA DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL BENE STRUMENTALE
Beni strumentali 4.0 con imponibile inferiore ai 300 mila euro: per l’ottenimento del credito d’imposta non è necessario accompagnarli alla perizia asseverata rilasciata da un ingegnere che ne attesta la conformità ai requisiti tecnici. L’obbligo può essere assolto dal legale rappresentante dell’azienda: dovrà “semplicemente” autocertificare che il bene oggetto di agevolazione possiede le caratteristiche tecniche previste dagli elenchi di cui agli allegati A e B annessi alla legge n. 232 del 2016, e che è stato interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
Un eventuale errore nelle dichiarazioni attestanti l’accesso ai benefici fiscali può avere conseguenze gravi, comportando per il dichiarante addirittura una responsabilità penale oltre a una sanzione amministrativa che, a seconda dei casi, può arrivare ad ammontare fino al 200% del credito stesso.
Per la tutela dell’impresa nella delicata procedura di autodichiarazione, Agevola propone un nuovo servizio: basato sulle stesse modalità di esecuzione della perizia necessaria per i beni dal valore superiore a 300 mila euro, viene offerto a un costo inferiore, per venire incontro alle esigenze delle aziende di ogni dimensione. Il servizio è disponibile anche per le imprese che hanno già completato la procedura, ma non sono sicure di averlo fatto correttamente.
RACCOLTA DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL BENE STRUMENTALE
VERIFICA DEI REQUISITI 4.0 DA REMOTO O CON SOPRALLUOGO TECNICO
INDICAZIONE CIRCOSTANZIATA DELLE EVENTUALI LACUNE E DI COME COLMARLE;
CONTROLLO DELLA CORRISPONDENZA A LIVELLO NORMATIVO
VERIFICA DI INTERCONNESSIONE
INVIO DEL FORM DI AUTOCERTIFICAZIONE INTERAMENTE COMPILATO,
A CUI APPORRE LA SOLA FIRMA OLOGRAFICA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE, COMPLETO DI DATA CERTA E FIRMA DIGITALE DI AGEVOLA
FASCICOLAZIONE COMPLETA DEGLI ALLEGATI
CHE ATTESTANO LE CARATTERISTICHE DEL BENE
INVIO DELLA GUIDA ALL’UTILIZZO DEL CREDITO
TRASMISSIONE DEL REPORT PERSONALIZZATO DI UTILIZZO DEL CREDITO
RACCOLTA DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL BENE STRUMENTALE
VERIFICA DEI REQUISITI 4.0 DA REMOTO O CON SOPRALLUOGO TECNICO
INDICAZIONE CIRCOSTANZIATA DELLE EVENTUALI LACUNE E DI COME COLMARLE;
CONTROLLO DELLA CORRISPONDENZA A LIVELLO NORMATIVO
VERIFICA DI INTERCONNESSIONE
INVIO DEL FORM DI AUTOCERTIFICAZIONE INTERAMENTE COMPILATO,
A CUI APPORRE LA SOLA FIRMA OLOGRAFICA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE, COMPLETO DI DATA CERTA E FIRMA DIGITALE DI AGEVOLA
FASCICOLAZIONE COMPLETA DEGLI ALLEGATI
CHE ATTESTANO LE CARATTERISTICHE DEL BENE
INVIO DELLA GUIDA ALL’UTILIZZO DEL CREDITO
TRASMISSIONE DEL REPORT PERSONALIZZATO DI UTILIZZO DEL CREDITO
Il magazine trimestrale COIN, edito da Agevola, con approfondimenti e novità di settore; le guide redatte dai consulenti del gruppo, ricche di consigli pratici per una corretta gestione dei contributi. E il catalogo completo dei servizi offerti, sempre aggiornato in base alle opportunità d’incentivazione attive.
Tutti i materiali informativi sono raccolti nell’area download per una facile consultazione.
Il magazine trimestrale COIN, edito da Agevola, con approfondimenti e novità di settore; le guide redatte dai consulenti del gruppo, ricche di consigli pratici per una corretta gestione dei contributi. E il catalogo completo dei servizi offerti, sempre aggiornato in base alle opportunità d’incentivazione attive.
Tutti i materiali informativi sono raccolti nell’area download per una facile consultazione.
Dall’esame di maturità digitale, le imprese italiane escono con una media di poco inferiore a 3 in una scala da...
Leggi l'articoloDati Istat: a giugno 2023, +7,6% per la produzione di beni strumentali rispetto a dodici mesi prima. Trainante la domanda...
Leggi l'articoloIncentivi alle imprese: il 2024 si tinge di verde. Il Governo presenta all’Europa il Piano Transizione 5.0, schema di supporto...
Leggi l'articoloLe imprese che investono devono potersi affidarsi a figure autorevoli, in grado di garantire una fruizione sicura delle agevolazioni previste...
Leggi l'articoloIl Piano Transizione 4.0 ha un ruolo chiave nella strategia complessiva del PNRR: per implementarlo, l’Italia ha ricevuto sino a...
Leggi l'articoloPubblicata il 27 febbraio in G.U., la legge di conversione del decreto Milleproroghe (Dl 198/2022) modifica nuovamente i termini per...
Leggi l'articolo