Articoli utili per Crediti di imposta beni strumentali

Tutto quello che potrebbe interessarti su Crediti di imposta beni strumentali

transizione-4-0-fase-di-mantenimento

La Transizione 4.0 è matura.
Continua la fase di mantenimento

Dall’esame di maturità digitale, le imprese italiane escono con una media di poco inferiore a 3 in una scala da 1 a 5. Il voto “discreto” arriva dai Digital Innovation Hub di Confindustria, in un’analisi pubblicata a fine luglio.
Raggiunta la “sufficienza” anche per Bruxelles: da quest’anno le risorse PNRR possono essere rivolte verso altri obiettivi. Il Piano Transizione 4.0 resta così alle più limitate disponibilità nazionali, in una fase di “mantenimento”, con aliquote cristallizzate fino al 2025: il viaggio agevolato verso la digitalizzazione, però, continua.

Read More »
Beni-strumentali-produzione in ripresa-voglia-di-investire-anteprima

Beni strumentali: produzione in ripresa e voglia d’investire

Dati Istat: a giugno 2023, +7,6% per la produzione di beni strumentali rispetto a dodici mesi prima. Trainante la domanda interna, a sua volta stimolata dal piano Transizione 4.0, secondo Unimpresa. Oggi gli ordinativi rallentano, avvisa UCIMU, ma non la volontà d’investire, precisa Bankitalia. Lo conferma un sondaggio Confimi Industria: il 78,6% degli associati, quest’anno, impiegherà risorse per ammodernare gli impianti, aumentare la capacità produttiva e l’efficientamento energetico. Con il supporto delle agevolazioni.

Read More »
Investire nel green: il trend 2024 è l’impresa 5.0

Investire nel green: il trend 2024 è l’impresa 5.0

Incentivi alle imprese: il 2024 si tinge di verde. Il Governo presenta all’Europa il Piano Transizione 5.0, schema di supporto alla transizione green nel sistema produttivo, che intende assorbire dal REPowerEU 4,04 miliardi di euro. Sfrutterà il meccanismo collaudato del credito di imposta per accelerare la riconversione sia della dotazione di beni strumentali, sia dei processi produttivi, al fine di ridurne l’impatto ambientale.

Read More »
Finanza-agevolata-rischio-zero-il-ruolo-dell-ingegnere

Finanza agevolata a rischio zero: il ruolo dell’ingegnere

Le imprese che investono devono potersi affidarsi a figure autorevoli, in grado di garantire una fruizione sicura delle agevolazioni previste per le loro acquisizioni.
Tra queste, è centrale quella del perito: un ingegnere, regolarmente iscritto all’Albo, abilitato a redigere dettagliate analisi tecniche attestanti le caratteristiche previste dalle normative, in vista del rilascio di perizie giurate e asseverate o di certificazioni ambientali. Da cinque anni Agevola può contare sull’esperta collaborazione dell’ing. Bruno Mosole. Ecco l’intervista.

Read More »
Transazione4.0-e-PNRR-italia-prima-della-classe

Transizione 4.0 e PNRR: 5 miliardi per l’Italia, prima della classe

Il Piano Transizione 4.0 ha un ruolo chiave nella strategia complessiva del PNRR: per implementarlo, l’Italia ha ricevuto sino a oggi dall’Europa circa 5 miliardi di euro. Un recente report OReP mette in evidenza che il maggior numero di obiettivi conseguiti finora nel paese, nell’insieme dei pilastri d’azione PNRR, riguarda proprio la Trasformazione digitale. L’Italia è al primo posto della classifica europea per traguardi raggiunti in questo settore fino a dicembre 2022.

Read More »
decreto-milleproroghe-2023

Milleproroghe: beni strumentali 2022, tax credit al 30 novembre

Pubblicata il 27 febbraio in G.U., la legge di conversione del decreto Milleproroghe (Dl 198/2022) modifica nuovamente i termini per completare gli investimenti in beni strumentali con il credito d’imposta ex lege 178/2020. Spostato al prossimo 30 novembre il termine ultimo per l’effettuazione degli investimenti in beni materiali 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022 (la scadenza era già stata posticipata da giugno a settembre dalla Legge di bilancio 2023). Prorogata alla stessa data anche la coda degli investimenti in beni strumentali nuovi ordinari prenotati nel 2022.

Read More »
nuova-scadenza-beni-strumentali-2022

30 novembre: nuova scadenza per i beni strumentali 2022

Nuova proroga al 30 novembre 2023 del termine per completare gli investimenti Ordinari e materiali 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022, usufruendo dei crediti d’imposta in vigore lo scorso anno. È una delle importanti novità apportate dagli emendamenti approvati negli ultimi giorni al Senato, nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio, relativi al decreto Milleproroghe.

Read More »
CREDITO-DI-IMPOSTA-E-LEGGE-NUOVA-SABATINI-DICITURA-2023

Fatturazione e agevolazioni: l’importanza della dicitura

Credito d’imposta 4.0 e Nuova Sabatini: per non compromettere la fruizione delle agevolazioni è necessaria una corretta compilazione dei documenti di spesa, che devono riportare specifiche diciture atte a collegare gli acquisti per l’attività d’impresa ai benefici fiscali di cui godono. Apporre le giuste diciture su tutti i titoli di spesa aiuta a prevenire eventuali contestazioni da parte delle autorità fiscali.

Read More »
Beni strumentali, giro di boa: ancora una settimana per i bonus maggiorati

Beni strumentali: ancora una settimana per i bonus maggiorati

Primo gennaio 2023: stop all’agevolazione per investimenti in beni Ordinari; si dimezzano le misure per i beni 4.0. Per non perdere i contributi è necessaria la prenotazione, cioè un acconto del 20% dell’investimento e l’accettazione del fornitore, entro fine anno.
Restano solo pochi giorni per mettere in tasca il credito di imposta al 40% sui beni 4.0 e al 6% sui beni Ordinari.

Read More »
Transizione 4.0- provvedimento-extra-LdB

Transizione 4.0, atteso provvedimento extra-LdB

Nonostante si rilevi l’assenza di riferimenti al Piano Transizione 4.0 nel disegno di Legge di bilancio 2023, si ipotizza per l’inizio dell’anno un provvedimento ad hoc per un ritocco delle aliquote che, in base alle disposizioni ora vigenti, da gennaio si dimezzano. Atteso l’OK della Commissione europea per utilizzare a questo scopo le risorse PNRR in scadenza il 31 dicembre. Intanto alla Camera i partiti propongono emendamenti riguardanti proroga ed estensione degli incentivi Piano Transizione 4.0. Da domani il voto in Commissione Bilancio.

Read More »
ART-N.136-mantenimento-requisiti-4.0-

Requisiti 4.0: obbligo di mantenimento nel tempo

L’Agenzia delle Entrate ha sottolineato l’obbligo di mantenimento nel tempo dei requisiti 4.0 per tutto il periodo di fruizione dei crediti d’imposta. Non è prudente sperare di non essere oggetto di controllo: perizia o autodichiarazione non sono sufficienti a proteggere la posizione del beneficiario.

Read More »
Transizione 4.0 2022 anteprima

Transizione 4.0: 73 milioni erogati

Lo sviluppo e l’innovazione 4.0 delle imprese sono sostenuti dal governo con soluzioni atte ad agevolare gli investimenti in beni materiali e immateriali. Anche per i clienti di Agevola il credito d’imposta 4.0 ha rappresentato un solido sostegno: sono oltre 73 i milioni di euro loro erogati tra il 2018 e il 2020, a fronte di investimenti pari a 126 milioni. Ecco le FAQ e l’identikit del contributo.

Read More »
Menu