Glossario
Sostegno da enti come governi, che può includere sconti fiscali, sovvenzioni o crediti d’imposta. Promuove crescita economica, ricerca, sviluppo tecnologico e obiettivi sociali specifici.
Processo contabile mediante il quale il costo di un bene durevole (come macchinari, edifici, veicoli) viene distribuito su un periodo di tempo per riflettere la sua diminuzione di valore nel corso della sua vita utile. Consente alle aziende di registrare gradualmente il costo degli asset nel bilancio anziché farlo in un unico anno fiscale.
Beni e diritti di valore posseduti da aziende o individui. Includono cose tangibili (terreni, attrezzature) e intangibili (brevetti, marchi). Essenziali per operazioni e valore aziendale, registrati nel bilancio.
Servizio proposto da Agevola alle imprese: si sostanzia in un’attività di affiancamento di fronte ai controlli effettuati dagli ispettorati, incaricati di verificare la corretta fruizione dei contributi. Attraverso una procura, i consulenti assumono la responsabilità di interfacciarsi con le autorità, assicurandosi che sia stato rispettato ogni dettaglio previsto dalle normative.
ATtività ECOnomiche. Classificazione per identificare settori di imprese. Aiuta in ambiti amministrativi, statistici e fiscali, definendo le attività economiche.
Per disporre del credito d’imposta 4.0 collegato a beni strumentali dal valore inferiore a 300 mila euro è necessario compilare un’autodichiarazione, attestando che il bene oggetto di agevolazione possiede le caratteristiche tecniche previste dalle normative. L’assistenza offerta da Agevola in questa delicata procedura ricalca le modalità di esecuzione della perizia, e garantisce all’impresa beneficiaria maggiore tutela a fronte di attività ispettive.
Finanziamento erogato senza obbligo di restituzione, né di parziale rimborso. Viene fornito come supporto diretto per sostenere progetti, attività e iniziative senza creare un debito per il beneficiario.
Tipo di finanziamento o sostegno fornito a un’azienda o un individuo da un’istituzione, spesso governativa, che copre parte degli interessi su un prestito ottenuto. Riduce il costo complessivo del prestito, agevolando il rimborso. Incentiva l’accesso al credito e promuove l’attività economica.
Agevolazione fiscale attraverso cui il governo riduce le tasse di un’azienda o individuo. Funziona come uno sconto applicato all’ammontare delle imposte da pagare. Se eccede l’imposta, può essere usato per ridurre tasse future.
Normativa che facilita il sostegno a imprese in settori specifici, consentendo la concessione di aiuti finanziari di piccola entità senza un’autorizzazione preventiva, purché il totale non superi una determinata soglia.
Indica il mancato adempimento di obblighi finanziari da parte di un’azienda o governo. Implica incapacità di pagare debiti, potenzialmente portando a problemi di credito e conseguenze negative sulle finanze e la reputazione.
Testo aggiuntivo in una fattura o documento di spesa che dettaglia le particolari condizioni o agevolazioni applicate all’operazione. È essenziale per segnalare sconti, esenzioni o circostanze speciali, assicurando il rispetto delle normative fiscali e offrendo chiarezza nella transazione commerciale.
Approccio economico che mira a creare un ciclo continuo ed efficiente di utilizzo delle risorse, riducendo l’impatto ambientale e generando valore economico. in contrasto con l’”economia lineare” che prevede fabbricazione, utilizzo e quindi smaltimento di materiali e prodotti, si basa su riuso, riciclo e riparazione.
Detto anche volume d’affari, è l’ammontare di tutte le fatture emesse nel periodo di riferimento per vendite sul mercato interno e su quello estero.
Rappresenta forme di finanziamento con benefici extra, fornite da enti pubblici o privati. Questi vantaggi possono includere tassi di interesse ridotti, termini di rimborso flessibili o altre agevolazioni. L’obiettivo è sostenere specifici settori, come l’innovazione o lo sviluppo, stimolando investimenti e crescita economica.
Rappresenta un approccio all’istruzione e alla formazione professionale in linea con l’era digitale (Industria 4.0). Integra tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale per migliorare l’apprendimento. Obiettivo: preparare individui e lavoratori con competenze adatte all’ambiente digitale in rapida evoluzione.
Impegno formale del governo a coprire un debito o un obbligo finanziario in caso di default del debitore. Serve per rassicurare i creditori e ridurre i tassi di interesse. È utilizzata spesso per sostenere settori chiave o progetti strategici, fornendo un’ulteriore sicurezza e facilitando l’accesso al finanziamento.
Impresa la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da donne.
Evoluzione della tecnologia digitale verso una maggiore cooperazione tra impianti, persone e informazioni, sia dentro la fabbrica che lungo la catena del valore. Un bene interconnesso, identificato univocamente da un IP, scambia informazioni con i sistemi gestionali e di controllo dell’automazione industriale, magazzino e altre macchine dello stabilimento.
È l’espansione aziendale oltre i confini nazionali, per raggiungere nuovi clienti e risorse globali, diversificare i rischi, crescere dal punto di vista economico. Adattare prodotti, servizi e strategie per i mercati esteri richiede spesso di affrontare sfide culturali e normative.
Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza. Presentata annualmente entro il 27 settembre, rivede previsioni economiche, obiettivi e finanze pubbliche, basandosi su dati recenti e feedback europei. Fornisce informazioni chiave per le decisioni economiche in vista della Legge di bilancio.
Tramite dichiarazione ufficiale, il tecnico attesta «sotto la propria personale responsabilità» la veridicità e correttezza delle informazioni raccolte nella relazione sulla macchina.
In caso di eventuale falso materiale o ideologico, la responsabilità penale è a carico del professionista.
Riporta gli stessi contenuti della perizia asseverata, compresa la certificazione di veridicità del documento redatto.
La differenza è che il professionista la sottoscrive davanti a un pubblico ufficiale, un notaio o un cancelliere del tribunale. In caso di falsa attestazione, quindi, risponderà di falsità ideologica commessa da parte di privato in atto pubblico, reato che prevede anche la reclusione fino a due anni.
Documento contenente la relazione scritta e firmata da un professionista abilitato (ingegnere iscritto all’Ordine o perito tecnico industriale, iscritto al relativo Albo), che afferma di aver completato le necessarie verifiche su una macchina tramite ispezioni e sopralluoghi. Il tecnico sottoscrittore non è responsabile della veridicità dei risultati riportati.
Per un immediato utilizzo del credito d’imposta, Agevola garantisce all’impresa la stesura della perizia sui beni 4.0 entro trenta giorni dall’avvenuta consegna e relativa interconnessione. Il servizio include l’intervento di un ingegnere iscritto all’Ordine per la redazione di una perizia giurata e asseverata, che solleva l’imprenditore da ogni responsabilità legata alle informazioni fornite e all’agevolazione utilizzata.
Servizio di presa in carico e gestione delle pratiche per la richiesta dell’incentivo Nuova Sabatini messo a punto da Agevola, che garantisce l’invio della domanda entro 24 ore dalla ricezione di tutti i documenti necessari. Prende il via con la prevalutazione dell’investimento da effettuare e si conclude con l’erogazione del contributo direttamente sul conto del beneficiario.
Unione Costruttori Italiani Macchine Utensili. Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, accessori)