Articoli utili per transizione 4.0

Tutto quello che potrebbe interessarti su transizione 4.0

5-vantaggi-finanza-agevolata

I 5 vantaggi impliciti della finanza agevolata

La finanza agevolata non è solo un mezzo per ottenere finanziamenti; può rappresentare un vero e proprio mentore nel percorso di crescita e trasformazione delle imprese. Una bussola capace di offrire un orientamento efficace verso le sfide e le opportunità future. Ai benefici più immediati garantiti alle imprese dal suo utilizzo intelligente, infatti, si sommano le prospettive che questo strumento può fornire a lungo termine. Ecco i cinque vantaggi impliciti della finanza agevolata.

Read More »
transizione-4-0-fase-di-mantenimento

La Transizione 4.0 è matura.
Continua la fase di mantenimento

Dall’esame di maturità digitale, le imprese italiane escono con una media di poco inferiore a 3 in una scala da 1 a 5. Il voto “discreto” arriva dai Digital Innovation Hub di Confindustria, in un’analisi pubblicata a fine luglio.
Raggiunta la “sufficienza” anche per Bruxelles: da quest’anno le risorse PNRR possono essere rivolte verso altri obiettivi. Il Piano Transizione 4.0 resta così alle più limitate disponibilità nazionali, in una fase di “mantenimento”, con aliquote cristallizzate fino al 2025: il viaggio agevolato verso la digitalizzazione, però, continua.

Read More »
Beni-strumentali-produzione in ripresa-voglia-di-investire-anteprima

Beni strumentali: produzione in ripresa e voglia d’investire

Dati Istat: a giugno 2023, +7,6% per la produzione di beni strumentali rispetto a dodici mesi prima. Trainante la domanda interna, a sua volta stimolata dal piano Transizione 4.0, secondo Unimpresa. Oggi gli ordinativi rallentano, avvisa UCIMU, ma non la volontà d’investire, precisa Bankitalia. Lo conferma un sondaggio Confimi Industria: il 78,6% degli associati, quest’anno, impiegherà risorse per ammodernare gli impianti, aumentare la capacità produttiva e l’efficientamento energetico. Con il supporto delle agevolazioni.

Read More »
Investire nel green: il trend 2024 è l’impresa 5.0

Investire nel green: il trend 2024 è l’impresa 5.0

Incentivi alle imprese: il 2024 si tinge di verde. Il Governo presenta all’Europa il Piano Transizione 5.0, schema di supporto alla transizione green nel sistema produttivo, che intende assorbire dal REPowerEU 4,04 miliardi di euro. Sfrutterà il meccanismo collaudato del credito di imposta per accelerare la riconversione sia della dotazione di beni strumentali, sia dei processi produttivi, al fine di ridurne l’impatto ambientale.

Read More »
Fondo-di-garanzia-nuove-disposizioni-operative-2023

Fondo di Garanzia, dal 25 luglio nuove disposizioni

Nuove regole di accesso alla garanzia del Fondo per le PMI. Dal 25 luglio 2023 sono in vigore modifiche e integrazioni delle Disposizioni Operative. Introducono, tra l’altro, una rinnovata definizione della domanda di agevolazione e intervengono sulle procedure dei controlli documentali, valorizzando il ruolo del portale Fdg. Intanto MCC rende noti i dati relativi all’operatività nel primo trimestre dell’anno: in calo le richieste complessive, ma in aumento le operazioni a fronte di investimento e quelle agevolate a valere sulla Nuova Sabatini.

Read More »
Nuova-Sabatini-per-veicoli-Green

Nuova Sabatini, 10.09% a fondo perduto per i veicoli Green

Ampliato l’accesso alla linea Green per i mezzi di trasporto. La circolare direttoriale 3 luglio 2023, spiana la strada ai veicoli, da questo mese ammessi alla Nuova Sabatini maggiorata in base all’unico criterio della tipologia di alimentazione. Autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, strumentali allo svolgimento dell’attività di impresa; macchine agricole e macchine operatrici: dal primo luglio 2023 è possibile ottenere il contributo rafforzato (10,09% a fondo perduto) per l’acquisto con finanziamento o acquisizione in leasing degli eco-mezzi. La circolare aggiorna anche le disposizioni relative ai regolamenti ABER e FIBER.

Read More »
Lavorazioni meccaniche e finanza agevolata

Lavorazioni meccaniche e finanza agevolata, precisione comune

Quasi mezzo secolo di esperienza nell’ambito delle lavorazioni meccaniche e della saldatura dei metalli. Competenza artigianale e nuove tecnologie a servizio di un obiettivo: la precisione.
Dal 1976, LA.MEC. Lavorazioni Meccaniche non ha smesso di accrescere capacità produttiva e orizzonti di applicazione delle soluzioni proposte. Anche grazie al supporto della finanza agevolata. L’intervista all’amministratore delegato Yuri Perin.

Read More »
Autocarri, agevolazioni cumulabili e una storia di ordinaria operatività

Autocarri e agevolazioni cumulabili: storia di ordinaria operatività

Anno 2023, interno giorno. Un imprenditore che programma una nuova acquisizione. Un autocarro allestito con piattaforme aeree. Ecco gli ingredienti base per un racconto che parte da una telefonata e arriva all’abbattimento di circa il 15% del costo inizialmente preventivato dall’impresa per il mezzo desiderato. Con la consulenza di Agevola.

Read More »
Finanza-agevolata-rischio-zero-il-ruolo-dell-ingegnere

Finanza agevolata a rischio zero: il ruolo dell’ingegnere

Le imprese che investono devono potersi affidarsi a figure autorevoli, in grado di garantire una fruizione sicura delle agevolazioni previste per le loro acquisizioni.
Tra queste, è centrale quella del perito: un ingegnere, regolarmente iscritto all’Albo, abilitato a redigere dettagliate analisi tecniche attestanti le caratteristiche previste dalle normative, in vista del rilascio di perizie giurate e asseverate o di certificazioni ambientali. Da cinque anni Agevola può contare sull’esperta collaborazione dell’ing. Bruno Mosole. Ecco l’intervista.

Read More »
Bando autotrasporto, Investimenti IX edizione: click day lunedì 26 giugno

Bando autotrasporto IX edizione: click day lunedì 26 giugno

Bando autotrasporto, Investimenti IX edizione: operazione mordi e fuggi. Soltanto con una decina di giorni d’anticipo è stata individuata nel 26 giugno la data del click day. Relativamente al flusso di domande che probabilmente coinvolgerà in particolare le due linee d’incentivazione dirette a rottamazione e rimorchi, si prevede un vero e proprio boom, che richiede una gestione straordinaria. Termine ultimo per aderire al bando con Agevola fissato per giovedì 22 giugno.

Read More »
La finanza agevolata incontra il comparto estrattivo a CavaExpoTech

La finanza agevolata incontra il comparto estrattivo a CavaExpoTech

La finanza agevolata incontra il comparto estrattivo a CavaExpoTech, in una giornata dedicata alle relazioni e all’aggiornamento tecnico e professionale, intorno alle tematiche di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. L’ultima edizione dell’evento organizzato da ANEPLA, che ha avuto luogo il 7 giugno, presso Cave Vezzola a Lonato del Garda, ha acceso una luce sul presente della filiera e sulle sue attese per l’immediato futuro.

Read More »
ddl-made-in-italy-nuova-sabatini

DDL Made in Italy, 274 milioni di euro per la Nuova Sabatini

Assicurare continuità al sostegno degli investimenti produttivi delle PMI, potenziare il quadro agevolativo a favore di design e ideazione estetica, incentivare imprenditorialità femminile e proprietà industriale. Il governo è al lavoro sul DDL Made in Italy, annunciato dal ministro Urso. Previsto il rifinanziamento della Nuova Sabatini con 274 milioni di euro. La bozza sarà oggetto di un lavoro corale, che coinvolgerà diversi ministeri.

Read More »
Menu