Articoli utili per transizione 4.0

Tutto quello che potrebbe interessarti su transizione 4.0

Generatività-5-0-editoriale-Jessica-Gaigher

Generatività 5.0 – L’editoriale di Jessica Gaigher

Di Industria 5.0 si parla da tempo. In un policy brief datato gennaio 2021, l’Unione Europea sancisce i tre assi attorno ai quali si sviluppa: umanocentrismo, sostenibilità e resilienza, le stesse istanze alla base del programma Next Generation EU. Più che a una nuova rivoluzione industriale, questo concetto rimanda a una nuova prospettiva: quella generativa, trattata da Marjorie Kelly nel saggio Padroni del futuro.

Read More »
prossime-fiere-anteprima

Anteprima fiere 2023: debutto a MECSPE

Prosegue nel 2023 il programma fieristico di Agevola. Il prossimo appuntamento in calendario prevede l’esposizione a MECSPE, evento internazionale per l’industria manifatturiera, a Bologna. Dal 29 al 31 marzo il gruppo sarà presente con il proprio stand al salone dedicato ai tre pilastri della crescita in chiave 4.0: formazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Read More »
Transazione4.0-e-PNRR-italia-prima-della-classe

Transizione 4.0 e PNRR: 5 miliardi per l’Italia, prima della classe

Il Piano Transizione 4.0 ha un ruolo chiave nella strategia complessiva del PNRR: per implementarlo, l’Italia ha ricevuto sino a oggi dall’Europa circa 5 miliardi di euro. Un recente report OReP mette in evidenza che il maggior numero di obiettivi conseguiti finora nel paese, nell’insieme dei pilastri d’azione PNRR, riguarda proprio la Trasformazione digitale. L’Italia è al primo posto della classifica europea per traguardi raggiunti in questo settore fino a dicembre 2022.

Read More »
decreto-milleproroghe-2023

Milleproroghe: beni strumentali 2022, tax credit al 30 novembre

Pubblicata il 27 febbraio in G.U., la legge di conversione del decreto Milleproroghe (Dl 198/2022) modifica nuovamente i termini per completare gli investimenti in beni strumentali con il credito d’imposta ex lege 178/2020. Spostato al prossimo 30 novembre il termine ultimo per l’effettuazione degli investimenti in beni materiali 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022 (la scadenza era già stata posticipata da giugno a settembre dalla Legge di bilancio 2023). Prorogata alla stessa data anche la coda degli investimenti in beni strumentali nuovi ordinari prenotati nel 2022.

Read More »
Statistiche-transizione-4-0-Agevola-Imprese-2022

Transizione 4.0: 44 milioni nel 2022 per i clienti Agevola

44 milioni di euro in credito d’imposta: ecco quanto portano a casa le aziende che nel 2022 si sono affidate ad Agevola per accedere ai benefici del Piano Transizione 4.0. A fronte di investimenti per oltre 91 milioni, le circa 200 imprese seguite dai consulenti del gruppo specializzato in finanza agevolata hanno abbattuto i costi legati alla crescita mediamente del 48%.

Read More »
nuova-scadenza-beni-strumentali-2022

30 novembre: nuova scadenza per i beni strumentali 2022

Nuova proroga al 30 novembre 2023 del termine per completare gli investimenti Ordinari e materiali 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022, usufruendo dei crediti d’imposta in vigore lo scorso anno. È una delle importanti novità apportate dagli emendamenti approvati negli ultimi giorni al Senato, nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio, relativi al decreto Milleproroghe.

Read More »
CREDITO-DI-IMPOSTA-E-LEGGE-NUOVA-SABATINI-DICITURA-2023

Fatturazione e agevolazioni: l’importanza della dicitura

Credito d’imposta 4.0 e Nuova Sabatini: per non compromettere la fruizione delle agevolazioni è necessaria una corretta compilazione dei documenti di spesa, che devono riportare specifiche diciture atte a collegare gli acquisti per l’attività d’impresa ai benefici fiscali di cui godono. Apporre le giuste diciture su tutti i titoli di spesa aiuta a prevenire eventuali contestazioni da parte delle autorità fiscali.

Read More »
Beni strumentali, giro di boa: ancora una settimana per i bonus maggiorati

Beni strumentali: ancora una settimana per i bonus maggiorati

Primo gennaio 2023: stop all’agevolazione per investimenti in beni Ordinari; si dimezzano le misure per i beni 4.0. Per non perdere i contributi è necessaria la prenotazione, cioè un acconto del 20% dell’investimento e l’accettazione del fornitore, entro fine anno.
Restano solo pochi giorni per mettere in tasca il credito di imposta al 40% sui beni 4.0 e al 6% sui beni Ordinari.

Read More »
Transizione 4.0- provvedimento-extra-LdB

Transizione 4.0, atteso provvedimento extra-LdB

Nonostante si rilevi l’assenza di riferimenti al Piano Transizione 4.0 nel disegno di Legge di bilancio 2023, si ipotizza per l’inizio dell’anno un provvedimento ad hoc per un ritocco delle aliquote che, in base alle disposizioni ora vigenti, da gennaio si dimezzano. Atteso l’OK della Commissione europea per utilizzare a questo scopo le risorse PNRR in scadenza il 31 dicembre. Intanto alla Camera i partiti propongono emendamenti riguardanti proroga ed estensione degli incentivi Piano Transizione 4.0. Da domani il voto in Commissione Bilancio.

Read More »
Transizione Green

Transizione green, azioni concrete per un traguardo ideale

Il Green Deal è parte integrante della strategia UE per attuare l’Agenda 2030. Per le aziende che dimostrano un orientamento alla sostenibilità: maggiore probabilità di accedere a prestiti agevolati, incentivi ad hoc per gli eco-progetti. E la precedenza nell’ambito di singoli bandi, come quelli per il fotovoltaico.

Read More »
Green-digital-il futuro dell-industria-bilancio 2023-

Green e digital: il futuro dell’industria nel bilancio 2023

Il disegno di legge di bilancio 2023, aggiornato al 27 novembre, introduce novità sul sostegno alle imprese rispetto alle bozze precedenti, in circolazione dal 21 novembre. Importante la compatibilità con le indicazioni del PNRR, che punta alla doppia transizione, verde e digitale, anche nel settore privato.

Read More »
Legge bilancio 2023, anticipazioni agevolato

Legge di bilancio 2023, le anticipazioni sull’agevolato

Con il Nadef di novembre 2022, che ridisegna lo scenario programmatico per il triennio 2023-2025 e dà forma alla prossima Legge di bilancio, sul tavolo nelle prossime settimane anche gli incentivi 2023 per le aziende, al vaglio del Governo: si prevede il rifinanziamento per Nuova Sabatini e Formazione 4.0 e si ipotizza un’estensione del Piano Transizione 4.0.

Read More »
Menu