Articoli utili per transizione 4.0

Tutto quello che potrebbe interessarti su transizione 4.0

Finanza-agevolata-rischio-zero-il-ruolo-dell-ingegnere

Finanza agevolata a rischio zero: il ruolo dell’ingegnere

Le imprese che investono devono potersi affidarsi a figure autorevoli, in grado di garantire una fruizione sicura delle agevolazioni previste per le loro acquisizioni.
Tra queste, è centrale quella del perito: un ingegnere, regolarmente iscritto all’Albo, abilitato a redigere dettagliate analisi tecniche attestanti le caratteristiche previste dalle normative, in vista del rilascio di perizie giurate e asseverate o di certificazioni ambientali. Da cinque anni Agevola può contare sull’esperta collaborazione dell’ing. Bruno Mosole. Ecco l’intervista.

Read More »
Bando autotrasporto, Investimenti IX edizione: click day lunedì 26 giugno

Bando autotrasporto IX edizione: click day lunedì 26 giugno

Bando autotrasporto, Investimenti IX edizione: operazione mordi e fuggi. Soltanto con una decina di giorni d’anticipo è stata individuata nel 26 giugno la data del click day. Relativamente al flusso di domande che probabilmente coinvolgerà in particolare le due linee d’incentivazione dirette a rottamazione e rimorchi, si prevede un vero e proprio boom, che richiede una gestione straordinaria. Termine ultimo per aderire al bando con Agevola fissato per giovedì 22 giugno.

Read More »
La finanza agevolata incontra il comparto estrattivo a CavaExpoTech

La finanza agevolata incontra il comparto estrattivo a CavaExpoTech

La finanza agevolata incontra il comparto estrattivo a CavaExpoTech, in una giornata dedicata alle relazioni e all’aggiornamento tecnico e professionale, intorno alle tematiche di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. L’ultima edizione dell’evento organizzato da ANEPLA, che ha avuto luogo il 7 giugno, presso Cave Vezzola a Lonato del Garda, ha acceso una luce sul presente della filiera e sulle sue attese per l’immediato futuro.

Read More »
ddl-made-in-italy-nuova-sabatini

DDL Made in Italy, 274 milioni di euro per la Nuova Sabatini

Assicurare continuità al sostegno degli investimenti produttivi delle PMI, potenziare il quadro agevolativo a favore di design e ideazione estetica, incentivare imprenditorialità femminile e proprietà industriale. Il governo è al lavoro sul DDL Made in Italy, annunciato dal ministro Urso. Previsto il rifinanziamento della Nuova Sabatini con 274 milioni di euro. La bozza sarà oggetto di un lavoro corale, che coinvolgerà diversi ministeri.

Read More »
Conto alla rovescia sui fondi, l’estate calda della Nuova Sabatini

Conto alla rovescia sui fondi, l’estate calda della Nuova Sabatini

Dello stanziamento complessivo di 4 miliardi di euro, sono meno di 400 i milioni ancora disponibili per agevolare gli investimenti in beni strumentali con la Nuova Sabatini.
Con un consumo medio mensile nazionale tra i 40 e i 50 milioni di euro, prevedibile un boom nei primi mesi estivi per portare a casa i fondi residui. Il rifinanziamento è caldeggiato dalle categorie; sul fronte del leasing si chiede anche la strutturalità.

Read More »

Digitalizzazione, un’evoluzione necessaria

Digitalizzazione. Un’evoluzione necessaria, che comporta ricadute dirette sulla qualità e sulla sostenibilità ambientale ed economica, a tutti i livelli. A SaMoTer, evento internazionale dedicato al settore delle macchine per costruzioni, a Verona dal 3 al 7 maggio, un’unica voce ha accomunato istituzioni, categorie, addetti ai lavori: quella dell’urgenza di innovare, con il supporto della finanza agevolata.

Read More »
Nuova-Sabatini-Green-sì-al-fotovoltaico?

Nuova Sabatini Green: sì al fotovoltaico?

Finanziamenti agevolati Nuova Sabatini per gli impianti fotovoltaici. Per le imprese diverse da quelle agricole e che svolgono attività di produzione energetica, l’acquisto deve far parte di un più ampio programma di investimento organico e funzionale. Se corredata da certificazione ambientale, anche questa tipologia di acquisizione gode della maggiorazione Green.

Read More »
Generatività-5-0-editoriale-Jessica-Gaigher

Generatività 5.0 – L’editoriale di Jessica Gaigher

Di Industria 5.0 si parla da tempo. In un policy brief datato gennaio 2021, l’Unione Europea sancisce i tre assi attorno ai quali si sviluppa: umanocentrismo, sostenibilità e resilienza, le stesse istanze alla base del programma Next Generation EU. Più che a una nuova rivoluzione industriale, questo concetto rimanda a una nuova prospettiva: quella generativa, trattata da Marjorie Kelly nel saggio Padroni del futuro.

Read More »
prossime-fiere-anteprima

Anteprima fiere 2023: debutto a MECSPE

Prosegue nel 2023 il programma fieristico di Agevola. Il prossimo appuntamento in calendario prevede l’esposizione a MECSPE, evento internazionale per l’industria manifatturiera, a Bologna. Dal 29 al 31 marzo il gruppo sarà presente con il proprio stand al salone dedicato ai tre pilastri della crescita in chiave 4.0: formazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Read More »
Transazione4.0-e-PNRR-italia-prima-della-classe

Transizione 4.0 e PNRR: 5 miliardi per l’Italia, prima della classe

Il Piano Transizione 4.0 ha un ruolo chiave nella strategia complessiva del PNRR: per implementarlo, l’Italia ha ricevuto sino a oggi dall’Europa circa 5 miliardi di euro. Un recente report OReP mette in evidenza che il maggior numero di obiettivi conseguiti finora nel paese, nell’insieme dei pilastri d’azione PNRR, riguarda proprio la Trasformazione digitale. L’Italia è al primo posto della classifica europea per traguardi raggiunti in questo settore fino a dicembre 2022.

Read More »
decreto-milleproroghe-2023

Milleproroghe: beni strumentali 2022, tax credit al 30 novembre

Pubblicata il 27 febbraio in G.U., la legge di conversione del decreto Milleproroghe (Dl 198/2022) modifica nuovamente i termini per completare gli investimenti in beni strumentali con il credito d’imposta ex lege 178/2020. Spostato al prossimo 30 novembre il termine ultimo per l’effettuazione degli investimenti in beni materiali 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022 (la scadenza era già stata posticipata da giugno a settembre dalla Legge di bilancio 2023). Prorogata alla stessa data anche la coda degli investimenti in beni strumentali nuovi ordinari prenotati nel 2022.

Read More »
Statistiche-transizione-4-0-Agevola-Imprese-2022

Transizione 4.0: 44 milioni nel 2022 per i clienti Agevola

44 milioni di euro in credito d’imposta: ecco quanto portano a casa le aziende che nel 2022 si sono affidate ad Agevola per accedere ai benefici del Piano Transizione 4.0. A fronte di investimenti per oltre 91 milioni, le circa 200 imprese seguite dai consulenti del gruppo specializzato in finanza agevolata hanno abbattuto i costi legati alla crescita mediamente del 48%.

Read More »
Menu