Articoli utili per pnrr

Tutto quello che potrebbe interessarti su pnrr

Transazione4.0-e-PNRR-italia-prima-della-classe

Transizione 4.0 e PNRR: 5 miliardi per l’Italia, prima della classe

Il Piano Transizione 4.0 ha un ruolo chiave nella strategia complessiva del PNRR: per implementarlo, l’Italia ha ricevuto sino a oggi dall’Europa circa 5 miliardi di euro. Un recente report OReP mette in evidenza che il maggior numero di obiettivi conseguiti finora nel paese, nell’insieme dei pilastri d’azione PNRR, riguarda proprio la Trasformazione digitale. L’Italia è al primo posto della classifica europea per traguardi raggiunti in questo settore fino a dicembre 2022.

Read More »
IMPRENDITORIA-FEMMINILE-INCENTIVAZIONI-ATTIVE-OBIETTIVI-PNRR-2022

Imprenditoria femminile: incentivazioni attive e obiettivi PNRR

Oltre 400 milioni stanziati per massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale; un traguardo per il 2026: finanziare almeno 2400 imprese femminili. Il Report sullo stato di attuazione degli interventi del PNRR, pubblicato dal Mise lo scorso settembre, fa il punto relativamente a una direttrice strategica di politica industriale europea, ripresa nel programma elettorale del Governo Meloni (ma ad oggi assente, con misure specifiche, dal disegno di Legge di bilancio).

Read More »
Transizione 4.0- provvedimento-extra-LdB

Transizione 4.0, atteso provvedimento extra-LdB

Nonostante si rilevi l’assenza di riferimenti al Piano Transizione 4.0 nel disegno di Legge di bilancio 2023, si ipotizza per l’inizio dell’anno un provvedimento ad hoc per un ritocco delle aliquote che, in base alle disposizioni ora vigenti, da gennaio si dimezzano. Atteso l’OK della Commissione europea per utilizzare a questo scopo le risorse PNRR in scadenza il 31 dicembre. Intanto alla Camera i partiti propongono emendamenti riguardanti proroga ed estensione degli incentivi Piano Transizione 4.0. Da domani il voto in Commissione Bilancio.

Read More »
Transizione Green

Transizione green, azioni concrete per un traguardo ideale

Il Green Deal è parte integrante della strategia UE per attuare l’Agenda 2030. Per le aziende che dimostrano un orientamento alla sostenibilità: maggiore probabilità di accedere a prestiti agevolati, incentivi ad hoc per gli eco-progetti. E la precedenza nell’ambito di singoli bandi, come quelli per il fotovoltaico.

Read More »
Green-digital-il futuro dell-industria-bilancio 2023-

Green e digital: il futuro dell’industria nel bilancio 2023

Il disegno di legge di bilancio 2023, aggiornato al 27 novembre, introduce novità sul sostegno alle imprese rispetto alle bozze precedenti, in circolazione dal 21 novembre. Importante la compatibilità con le indicazioni del PNRR, che punta alla doppia transizione, verde e digitale, anche nel settore privato.

Read More »
Green new deal

Green New Deal: al via tra una settimana

Al via tra una settimana, il 17 novembre 2022, il Green New Deal sostiene, con 600 milioni di finanziamenti agevolati e 150 milioni di contributi a fondo perduto, la realizzazione di progetti nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare.

Read More »
Menu