Pianificare subito gli investimenti 2024 per mettere al sicuro una considerevole quota di credito d’imposta. È questo l’imperativo per le...
Leggi l'articoloFAQ
AGEVOLA RISPONDE
1. NUOVA SABATINI
No, non sono previste proroghe. Nel caso di leasing finanziario, il finanziamento, stipulato dopo la presentazione della domanda, deve essere erogato al fornitore entro trenta giorni dalla data di consegna del bene oppure dalla data di collaudo, se successiva.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
2. NUOVA SABATINI GREEN
No, non sono previste proroghe. Nel caso di leasing finanziario, il finanziamento, stipulato dopo la presentazione della domanda, deve essere erogato al fornitore entro trenta giorni dalla data di consegna del bene oppure dalla data di collaudo, se successiva.
3. TRANSIZIONE 4.0
No, non sono previste proroghe. Nel caso di leasing finanziario, il finanziamento, stipulato dopo la presentazione della domanda, deve essere erogato al fornitore entro trenta giorni dalla data di consegna del bene oppure dalla data di collaudo, se successiva.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
4. FONDO DI GARANZIA
No, non sono previste proroghe. Nel caso di leasing finanziario, il finanziamento, stipulato dopo la presentazione della domanda, deve essere erogato al fornitore entro trenta giorni dalla data di consegna del bene oppure dalla data di collaudo, se successiva.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
5. BANDO AUTOTRASPORTO
No, non sono previste proroghe. Nel caso di leasing finanziario, il finanziamento, stipulato dopo la presentazione della domanda, deve essere erogato al fornitore entro trenta giorni dalla data di consegna del bene oppure dalla data di collaudo, se successiva.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
No: come riportato al punto 7.10 della Circolare direttoriale del 6 dicembre 2022, n. 410823, ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate esclusivamente tramite bonifici bancari, SEPA Credit Transfer, ricevute bancarie (RI.BA.), in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Questi sono gli unici metodi di pagamento accattabili in fase di rendicontazione. Non sono ammesse neanche le spese che risultano pagate attraverso la compensazione di crediti verso i fornitori.
6. IMPRESA FEMMINILE
No, non sono previste proroghe. Nel caso di leasing finanziario, il finanziamento, stipulato dopo la presentazione della domanda, deve essere erogato al fornitore entro trenta giorni dalla data di consegna del bene oppure dalla data di collaudo, se successiva.
7. GREEN ECONOMY
No, non sono previste proroghe. Nel caso di leasing finanziario, il finanziamento, stipulato dopo la presentazione della domanda, deve essere erogato al fornitore entro trenta giorni dalla data di consegna del bene oppure dalla data di collaudo, se successiva.
8. BANDO ISI-INAIL
No, non sono previste proroghe. Nel caso di leasing finanziario, il finanziamento, stipulato dopo la presentazione della domanda, deve essere erogato al fornitore entro trenta giorni dalla data di consegna del bene oppure dalla data di collaudo, se successiva.
9. RATING DI LEGALITA’
No, non sono previste proroghe. Nel caso di leasing finanziario, il finanziamento, stipulato dopo la presentazione della domanda, deve essere erogato al fornitore entro trenta giorni dalla data di consegna del bene oppure dalla data di collaudo, se successiva.
10. FINANZA AGEVOLATA
No, non sono previste proroghe. Nel caso di leasing finanziario, il finanziamento, stipulato dopo la presentazione della domanda, deve essere erogato al fornitore entro trenta giorni dalla data di consegna del bene oppure dalla data di collaudo, se successiva.
Spazio alle vostre domande
Rispondono i consulenti Agevola
News
Elevata Sostenibilità per l’autotrasporto, via tra due settimane. Fino a 24 mila euro per veicolo
Quindici giorni per predisporre la documentazione necessaria a prenotare il contributo. Dedicata al settore dell’autotrasporto merci per conto di terzi,...
Leggi l'articoloBeni materiali 4.0 e ordinari: ancora tre settimane per la consegna in regime 2022
Scadenza entro fine mese: per poter beneficiare delle più alte aliquote di credito d’imposta garantite sugli investimenti in beni materiali...
Leggi l'articoloManovra 2024: cantiere incentivi, lavori in corso
Prima stesura della Legge di bilancio 2024, decreto anticipi, riforma incentivi; sullo sfondo la trattativa con Bruxelles sul RepowerEu. Il...
Leggi l'articoloVerso il 5.0: Agevola all’ultima edizione di SAVE
«All’inizio di ogni impresa è il vostro atteggiamento, sopra qualsiasi altra cosa, che ne determina la riuscita». Così Jessica Gaigher,...
Leggi l'articoloIncentivi: via alla riforma. L’editoriale di Jessica Gaigher
Stop ai click day, equiparazione tra imprese e professionisti, pluriennalità e certezza dell'orizzonte temporale delle misure di incentivazione. Uniformità e...
Leggi l'articolo