Agevola Imprese

Area download

Le guide redatte dai consulenti del gruppo, ricche di consigli pratici per una corretta gestione dei contributi. Il catalogo completo dei servizi offerti, sempre aggiornato in base alle opportunità d’incentivazione attive. Le raccolte speciali della Settimana Agevolistica.

Tutti i materiali sono scaricabili gratuitamente in formato PDF.

la settimana agevolistica

Dal 18 al 24 agosto, un gioco al giorno per le tue vacanze.

Segui i nostri canali social!

 

STAY TUNED!

La Settimana Agevolistica

La settimana Agevolistica. Edizione estate 2025

Scarica la scheda

Incentivi e contributi per le imprese: quante ne sai?

Dal 18 al 24 agosto, un gioco al giorno da portare sotto l’ombrellone. Scarica il pdf: puoi stamparlo, oppure compilarlo direttamente da tablet o pc.

 

Ti sei perso qualcosa? Niente paura! Seguici sui nostri canali WhatsApp e Telegram per scoprire le soluzioni!

Cerca Agevola Imprese Group

 

STAY TUNED!

Cosa troverai all'interno
delle schede tecniche

Cos'è

Come funziona

A chi si rivolge

Contributo

Scadenze

CUmulabilità

Catalogo 2025

AGEVOLAZIONI E SERVIZI A PORTATA DI MANO

Agevola affianca le imprese orientate alla crescita, alla realizzazione di progetti di ricerca, dotate di visione rispetto a tre assi strategicidigitalizzazione e innovazionetransizione ecologica, inclusione sociale e parità di genere. Si pone accanto a loro lungo un percorso che la finanza agevolata può facilitare, con un supporto tangibile.

In catalogo, pacchetti di servizi studiati per ottenere e mantenere le agevolazioni legate al Piano Transizione 4.0 e per accedere ai contributi Nuova Sabatini in tempi rapidi.

Scarica la scheda

E-Book e guide

Comunicazioni 4.0 10 casi studio 2025 Comunicazioni 4.0 10 casi studio 20252

Comunicazioni 4.0: 10 casi studio 2025

Comunicazioni 4.0: nel 2025, le imprese devono fare attenzione a quale procedura comunicativa applicare, in base alla data dell’investimento, per fruire del credito d’imposta. Due riferimenti normativi e nuove regole per comunicare correttamente a GSE l'ammontare complessivo dell'investimento, del credito d’imposta e della sua fruizione. L’ufficio tecnico di Agevola Imprese Group ha stilato una lista di casi pratici, in considerazione delle diverse variabili

Scarica la scheda

Scadenzario

Consegna del bene, saldo, stipula del contratto, delibera, comunicazione in portale… Ogni agevolazione impone termini temporali precisi. Un solo giorno di ritardo può comportare annullamento o revoca dei contributi per l'impresa, addirittura sanzioni a seconda dei casi. Necessario monitorare costantemente lo scadenzario per il rispetto di ogni adempimento.

Scarica la scheda
Contributi 4.0 a confronto 2025_1 Contributi 4.0 a confronto 2025_2

Contributi 4.0 a confronto

Le percentuali di credito d’imposta 4.0 variano a seconda della tipologia di bene acquistato, della spesa complessiva e del periodo di effettuazione dell’investimento. La Guida all’Utilizzo del Credito mette a confronto in modo semplice e intuitivo le diverse aliquote d’incentivazione previste anno per anno, fornendo codici e diciture per fruire dei contributi in compensazione.

Scarica la scheda

Le 10 regole per non perdere il contributo Sabatini

In un unico volume, tutte le istruzioni da seguire passo passo per acquistare un bene strumentale usufruendo di un finanziamento agevolato dell’intero importo. Quando inviare la domanda e ultimare l’investimento, quali sede e importo indicare; e poi le modalità di apposizione della corretta dicitura sui documenti di spesa e di calcolo del contributo in relazione al bene acquisito: Green, 4.0, Ordinario.

Scarica la scheda

Giuda agli investimenti Transizione 5.0

Con una dote RepowerEu di 6,3 miliardi di euro, il Piano Transizione 5.0 prevede la concessione di crediti di imposta dal 5% al 45% delle spese ammissibili, legati agli investimenti in nuovi beni strumentali tecnologicamente avanzati (e interconnessi) che permettono una riduzione dei consumi energetici. Agevolabili anche gli impianti per l’autoproduzione di energia rinnovabile e la formazione aziendale.

Scarica la scheda

Agevolazioni

Transizione 5.0


Con una dote RepowerEu di 6,3 miliardi di euro, il Piano Transizione 5.0 è sancito dall’articolo 38 del Dl 19/2024, convertito dalla legge 56/2024. Prevede la concessione di crediti di imposta legati agli investimenti in beni strumentali nuovi di cui agli allegati A e B della legge 232/2016 interconnessi (gli stessi del credito di imposta 4.0, con alcune new entry) che permettono una riduzione dei consumi energetici. Agevolabili anche, in seconda battuta, gli impianti per l’autoproduzione di energia rinnovabile e la formazione del personale aziendale.

I benefici offerti, dal 5% al 45% delle spese ammissibili (con eventuali maggiorazioni), variano in base all’ammontare degli investimenti (effettuati dal primo gennaio 2024) e al livello di risparmio energetico che comporteranno. Per fruirne, sono richiesti specifici adempimenti preliminari, in itinere e conclusivi.

Scarica la scheda
Scheda Nuova Sabatini 2024_2

Nuova sabatini

Sostenere i progetti d’investimento delle PMI con sede legale o operativa in Italia che hanno per oggetto l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, con un occhio di riguardo per quelli tecnologicamente avanzati ed ecologicamente sostenibili. L’obiettivo primario della Nuova Sabatini, misura a fondo perduto “orizzontale”, applicabile indistintamente alle micro, piccole e medie imprese di ogni settore e regione, è rafforzare il sistema produttivo e competitivo a livello nazionale. Il tratto distintivo della continuità nel tempo è proprio dell’operatività di questo strumento, che da anni rappresenta un solido sostegno per gli investimenti aziendali coperti da finanziamenti bancari o leasing.

Scarica la scheda

Transizione 4.0

Da anni sostiene gli investimenti in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Esempio virtuoso di politica industriale, questo particolare strumento del più ampio Piano Transizione 4.0, si è rivelato nel tempo capace di rispondere in modo organico alle sfide della modernizzazione tecnologica. Ha permesso al tessuto imprenditoriale italiano di dimostrare la propria eccellenza nella produzione di robot e di macchine per fare macchine, assorbendo di slancio l’upgrading tecnologico. Se la manifattura nel 2016 aveva investito in impianti e macchinari 39,3 miliardi, la cifra sale a quota 53 miliardi nel 2022 secondo l’Istat, anche grazie a questa misura d’incentivazione.

Scarica la scheda
Scheda Ricerca e sviluppo 2024_2

Ricerca & Sviluppo

Dall’intuizione allo studio più puro e teorico, fino alla sperimentazione e allo sviluppo di un prodotto originale e innovativo o di un nuovo processo industriale: la realizzazione di un progetto in R&S porta all’impresa vantaggi in termini economici, strategici e competitivi. Per supportare le aziende italiane che investono nel percorso di ricerca, ma anche nell’introduzione di design rinnovati per i propri prodotti, o di servizi digitali significativamente migliorati, il credito d’imposta R&S&I finanzia le spese sostenute per integrare scienza e tecnologia nei più diversi ambiti, per sviluppare nuovi materiali, mettere a punto strumenti di analisi all’avanguardia, automatizzare la produzione.

Scarica la scheda

Zes Unica

Proroga al 2025 per il credito d’imposta (ora cumulabile con 5.0) alle imprese operanti nelle regioni rientranti nella ZES Unica, a sostegno dell’acquisizione di beni strumentali nonché all’acquisto di terreni e di immobili strumentali. La più recente Legge di bilancio ha stanziato 2,2 miliardi per l’anno 2025, stabilendo i termini delle finestre temporali che verranno aperte per le necessarie comunicazioni all’Agenzia delle Entrate.

I crediti d’imposta, tra il 15 e il 70%, sono differenziati per regioni, dimensioni dell’impresa ed entità dell’investimento.

Destinatarie dell’incentivo le imprese già operative o che si insediano in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e nelle zone dell’Abruzzo individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027.

Scarica la scheda

Formazione 4.0

La misura Formazione 4.0 non è più attiva dal 2023; tuttavia, trattandosi di un’agevolazione retroattiva, è ancora possibile richiedere il recupero delle spese di formazione effettuate tra il 2020 e il 2022.

Scarica la scheda

Nuove imprese a tasso zero (Nito-0n)

Incentivo creato dal Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere le micro e piccole imprese, soprattutto quelle gestite da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di qualsiasi età. Questo strumento offre un sostegno economico a chi vuole avviare nuove iniziative o sviluppare attività già esistenti in settori come il manifatturiero, i servizi, il commercio e il turismo

L’incentivo combina un finanziamento a tasso zero e un contributo a fondo perduto, arrivando a coprire fino al 90% delle spese ammissibili per progetti di investimento fino a 3 milioni di euro.

Scarica la scheda

Smart&Start

La Relazione Annuale 2023 pubblicata dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy ne registra l’estrema vitalità: le startup innovative, attraverso la loro intraprendenza e capacità tecnologica, sono la linfa di un’economia dinamica e all’avanguardia. Proprio quell’economia che le istituzioni premiano e incentivano attraverso finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto. È nella finanza agevolata che le visioni imprenditoriali più promettenti trovano un vero e proprio business angel in grado di supportarne la crescita. Dal finanziamento di un piano industriale all’accelerazione dello sviluppo, la sinergia tra startup e agevolato vince le sfide dei mercati.

Scarica la scheda

Fondo 394 Simest

Il Fondo 394 per l’internazionalizzazione delle PMI messo a disposizione da SIMEST propone sei linee di finanziamento a tasso agevolato, combinabili tra loro: forme di supporto per consentire la partecipazione a fiere e mostre internazionali (anche in Italia) o agevolare l’inserimento commerciale in nuovi mercati. Ma anche per favorire lo sviluppo dell’e-commerce o integrare figure professionali dedicate all’internazionalizzazione, digitalizzazione e innovazione (come i temporary export manager, i digital manager e gli innovation manager).

Scarica la scheda

Bandi

ISI-INAIL 2024 (attivo 2025)

Finanzia le aziende di ogni dimensione, in particolare le micro, piccole, medie, che investono nel miglioramento delle condizioni di lavoro e nella prevenzione dei rischi sulla salute dei dipendenti.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 600.000.000 euro. Le risorse sono ripartite per Regione/Provincia Autonoma e per 5 assi di finanziamento.

Sono finanziabili i progetti ricompresi in 5 Assi di finanziamento.

Scarica la scheda

Elevata Sostenibilità Autotrasporto

Volti a sostenere le iniziative d’investimento in veicoli di ultima generazione ad alimentazione alternativa e a basso impatto ambientale (ibridi diesel/elettrici, elettrici e a carburanti CNG e LNG), i contributi a fondo perduto elargiti per l’Elevata Sostenibilità saranno presto di nuovo a disposizione degli autotrasportatori. Il nuovo periodo d’incentivazione 2024, in programma per l’estate, è appetibile anche per le imprese che abbiano già acquisito mezzi ammissibili dopo il 22 gennaio 2022, con o senza finanziamento. Espressione della volontà di premiare una viabilità più green, il programma quinquennale d’incentivazione Elevata Sostenibilità sarà attivo fino al 2026.

Scarica la scheda

Marchi+ 2024

Marchi+ 2024 è un programma di agevolazioni pensato per aiutare le imprese nella registrazione di marchi dell’Unione Europea e internazionali, finanziato da MISE e gestito da UNIONCAMERE, per un totale di 2 milioni di euro.

Questo bando si struttura in due linee agevolative: la Misura Aper la registrazione di marchi dell’Unione europea e la Misura per la registrazione di marchi internazionali

Scarica la scheda

Disegni+ 2024

La misura Disegni+ 2024 ha lo scopo di sostenere le micro, piccole e medie imprese (PMI) nella valorizzazione di disegni e modelli, tramite agevolazioni in conto capitale. La dotazione finanziaria per l’annualità 2024 ammonta a 10 milioni di euro.

Scarica la scheda