
Formazione 4.0: il potenziale per imprenditorialità e innovazione
A favore delle imprese consapevoli dell’importanza di valorizzare il proprio capitale umano ai fini della crescita, il MiSE rafforza i contributi per la Formazione 4.0.
Home / ricerca e sviluppo
A favore delle imprese consapevoli dell’importanza di valorizzare il proprio capitale umano ai fini della crescita, il MiSE rafforza i contributi per la Formazione 4.0.
I diversi tipi di contributi fiscali per Ricerca & Sviluppo, stanziati dal Governo in maniera sempre più significativa negli ultimi anni, collocano l’Italia tra i paesi più attivi nell’incentivazione di questo settore in area OCSE.
Ascolta “Decreto Energia 2022_Le novità nel testo ufficiale” su Spreaker. Decreto Energia 2002: tutte le novità Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto energia n. 21 del 21 marzo 2022, rafforzati i crediti d’imposta sui consumi delle aziende. Dalle bollette alle accise su benzina e gasolio: le novità nel
Ascolta “Ammesso il cumulo, ma non il doppio finanziamento su uno stesso investimento” su Spreaker. Ammesso il cumulo, ma non il doppio finanziamento su uno stesso investimento Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito specifici chiarimenti in merito ai concetti di “doppio finanziamento” e di “cumulo” delle misure agevolative
Ascolta “Credito di imposta ricerca e sviluppo 2022” su Spreaker. Credito di imposta R&S: com’è e come cambierà Con la Legge di Bilancio 2022 cambiano i dati e le informazioni riguardanti le applicazioni del credito d’imposta per gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, attività di Innovazione tecnologica, di Design e
Ascolta “Nuova Legge di Bilancio 2022” su Spreaker. NOVITÀ LEGGE DI BILANCIO 2022 Visto l’avvicinarsi del nuovo anno e quindi la definizione della nuova Legge di Bilancio 2022 ho pensato di anticiparti le nuove misure previste per le imprese. Tra quelle di maggior rilievo ci sono il rinnovo della Nuova Sabatini,
Ricerca & Sviluppo Obbligo relazione asseverata già dal 2020 Viene esteso il credito d’imposta Ricerca & Sviluppo fino al 2022 e vengono incrementate le percentuali e dei massimali di utilizzo rispetto all’anno 2020. La manovra mantiene l’impianto normativo originario apportando alcune modifiche burocratiche. Le imprese potranno dedicarsi alla pianificazione degli